
Sei appassionato di sport a 360 gradi?
Ecco...entra a far parte del nostro
Team JAY&JAY
e gareggia insieme a noi!
TRAIL RUNNING


COS'È IL TRAIL RUNNING?
Hai deciso di cimentarti nel trail running ma hai l'impressione che sia uno sport difficile, tecnico o addirittura pericoloso? Pensi che si pratichi solo in alta montagna su lunghe distanze? Ma di fatto, cos'è il trail running?
DEFINIZIONE DI TRAIL RUNNING: CORRERE NELLA NATURA
Il trail running viene definito, semplicemente, come la pratica della corsa nella natura. È uno sport molto completo, praticato fuori dalle piste di atletica, che sollecita le gambe, ovviamente, ma anche la parte superiore del corpo. Infine, richiede concentrazione e prudenza.
Non c'è bisogno di essere in alta montagna per fare trail. Basta essere nella natura.
IL TRAIL COMPRENDE SALITE E DISCESE
Il trail non si pratica solo in alta montagna, ma i rilievi accidentati e il dislivello positivo fanno parte di questo sport. Inoltre, nel trail non c'è solo corsa.
Nelle salite, si alternano camminata e corsa. Talvolta, nelle sezioni più ripide, si utilizzano i bastoncini o si spinge appoggiando le mani sulle gambe.
Nelle discese, occorre fare attenzione all'appoggio del piede, cercando di scaricare il peso sull'avampiede per ammortizzare l'impatto con il terreno. Ci si aiuta molto con le braccia per mantenere l'equilibrio. Non lasciarti intimorire dalla discesa, corri rilassato e divertiti sul terreno!
PERCHÉ IL TRAIL È DIVERSO DALLA CORSA SU ASFALTO?
A differenza della corsa su strada, nel trail il terreno cambia continuamente. Si corre sui sentieri, sulle pietre, nel fango, nell'erba e... perché no, anche sulla neve se si partecipa a un trail invernale. Anche un trail urbano o un city trail favorirà la diversificazione del percorso.
IL TRAIL AL DI LÀ DELLO SFORZO FISICO
Oltre al fatto di correre nella natura, esiste anche uno spirito trail. Aprire i sensi, porsi all'ascolto del proprio corpo e delle proprie sensazioni, sentirsi bene e apprezzare l'ambiente in cui si corre. Tutte emozioni diverse che ti permetteranno di praticare questo sport in armonia con il contesto naturale.
Concentrandoti su ogni passo, penserai meno e potrai porti all'ascolto delle tue emozioni. Questa sensibilità ti farà provare piacere anche nella fatica, oltre al piacere di stare all'aria aperta.
LE PERFORMANCE NEL TRAIL?
Praticare il trail significa anche iscriversi a una gara e prepararsi. Partecipare di una gara in montagna o di un trail notturno con tanto di lampada frontale è soprattutto un'esperienza elettrizzante, indipendentemente dalla distanza percorsa.
Stabilisci un piano di allenamento vario, che comprenda, ad esempio, sessioni di frazionato, fartlek e chilometro verticale. Adatta l'alimentazione, idratati bene e non dimenticare il riscaldamento e lo stretching. Se segui una buona preparazione fisica, avrai tutte le probabilità di affrontare al meglio la gara.
Ma anche indossando un pettorale, arrivare primo o ultimo ha poca importanza. Così come hanno poca importanza la distanza scelta, il tempo di percorrenza o la classifica. Nel trail si corre al proprio ritmo e si ascoltano le sensazioni del proprio corpo prima ancora di guardare l'orologio GPS. Non partire troppo veloce e approfitta dei punti di ristoro!
Tagliare il traguardo, arrivare in fondo all'avventura e condividere emozioni forti: questa è l'anima del trail running.
Questo spirito singolare è ciò che definisce davvero il trail. Ed è sicuramente la ragione per cui questo sport praticato nella natura è in costante crescita.

TREKKING

Passeggiare nella natura rappresentano un nuovo modo di riappropriarsi di ritmi lenti ed è un modo per tenersi in forma e visitare nuovi posti riscoprendo l’amore per la natura.
Si può svolgere da soli o in compagnia, scegliendo il ritmo più adeguato alle proprie esigenze e possibilità. In ogni caso rappresenta un modo per riconciliarsi con se stessi e con la natura ottenendo vari benefici psicofisici. E’ anche un ottimo modo per rapportarsi con la Natura ed il tempo libero.
CHI PUO´ FARE TREKKING?
Non è necessario essere dei soldati per avventurarsi sui sentieri. I percorsi da fare a piedi possono essere molto diversi tra loro e più o meno lunghi. Il trekking richiede una buona forma fisica e presenta diversi livelli di difficoltà. Si può scegliere l’itinerario più adatto per cominciare con le prime escursioni, ma rimane un ottimo modo per immergersi nella natura e visitare un luogo in modo più sostenibile.
Normalmente una buona forma fisica e un discreto allenamento sono le condizioni-base per affrontare al meglio il vostro percorso. Ma come per tante attività, si deve andare per gradi. Infatti, camminare è una cosa, ma in particolare, se si decide di affrontare un percorso in quota, è necessario procedere allenarsi un po’ di più per affrontare le strade sterrate e in pendenza.
La condizione fisica, però, non è poi così fondamentale, perché è una attività soprattutto di testa. Chi dimostra resistenza e pazienza, tenacia e volontà, può affrontare bene le difficoltà del trekking.

MOUNTAIN BIKE

PERCHÉ PEDALARE?
Andare in bici è un’attività aerobica che apporta numerosi benefici fisici, tutti provati da diversi studi scientifici. Qualcuno potrebbe dire che non solo il ciclismo ma praticare qualsiasi sport fa bene alla salute. Ma il vantaggio della bici è proprio questo: non è necessario fare sport per godere dei benefici in questione. Nella maggior parte dei casi infatti basterebbe pedalare 20-30 minuti al giorno per stare più in forma. Questo è possibile andando al lavoro in bici, o in generale usando la bici per qualche spostamento abituale, l’importante è farlo con regolarità sul medio-lungo periodo e adottare alcuni accorgimenti. Inoltre la bicicletta ha delle ricadute positive non solo sul fisico.
Ecco tutti i motivi per cui andare in bici fa bene:
Fa bene alla mente
Fa bene all’ambiente
Fa bene all’umore e alla felicità